• Home
  • Azienda
    • Missione, Visione e Valori
    • Produzione
  • Prodotti
    • Valvole di ritegno
    • Valvole di intercettazione
    • Valvole a sfera
    • Valvole a farfalla
    • Valvole motorizzate
    • Collettori idraulici
    • Flange
    • Serbatoi
    • Accessori idraulica
    • Raccorderia idraulica
    • Filtri idraulici
    • Filtri in plastica
  • Servizi
    • Taglio laser
    • Elettrolucidatura
  • News
  • Contatti
  • ita
    • en
    • de

Home » L’acciaio inossidabile: campione di sostenibilità

The Big Five Dubai 2018
Novembre 13, 2018
Un nuovo impianto per il taglio laser
Gennaio 28, 2019

L’acciaio inossidabile: campione di sostenibilità

Novembre 30, 2018

 

L’acciaio inossidabile è una lega a base di ferro che coniuga le caratteristiche meccaniche tipiche degli acciai, ovvero il carico di rottura e la durezza, con le doti di resistenza alla corrosione tipiche dei metalli nobili.

L’inossidabilità, vale a dire la resistenza alla corrosione, deriva dalla patina protettiva che si forma sulla superficie del metallo con la semplice esposizione all’aria, bloccando così il processo di ossidazione e la conseguente formazione della ruggine. Il meccanismo si instaura grazie alla presenza nella lega del cromo e di altri materiali nobili come il nichel, il molibdeno, il titanio e il nobio.

Queste caratteristiche rendono l’acciaio inossidabile un materiale ideale per l’utilizzo in svariati settori, in particolare dove siano richieste doti di grande resistenza ed elevatissime prestazioni igienico sanitarie: dalle costruzioni all’automotive, dall’impiantistica al settore medico e alimentare.

La ricerca che ci ha portato a realizzare i nostri prodotti – valvole e collettori – in acciaio inox stampato è stata fin dall’inizio dettata dalla volontà di portare, ad un prezzo ragionevole rispetto all’acciaio da fusione, tutti i vantaggi di questo materiale all’interno di un impianto idraulico: rendimento, quindi risparmio energetico, durata dei prodotti, resistenza alla corrosione e igienicità.

Quando si parla di questa lega metallica c’è però un altro aspetto, assai rilevante, che va aggiunto ai punti di forza già evidenziati: l’acciaio inossidabile è  un materiale veramente green e sostenibile.

Perché l’acciaio inossidabile può essere definito un materiale ecologico?

Innanzitutto, una prima considerazione va fatta già a livello della sua produzione. L’acciaio inossidabile è un parsimonioso utilizzatore di energia e richiede pertanto una quantità di calore molto ridotta per la sua produzione rispetto ad altri metalli.

L’aspetto più rilevante della sua ecologicità lo troviamo però alla fine del ciclo produttivo, quando si tratta di prendere in considerazione lo smaltimento dei prodotti. È chiaro, infatti, che l’elevata durata di un prodotto aiuta a ridurre notevolmente il tasso di materiale da smaltire.

Il vantaggio è anche un altro, probabilmente meno noto.  Non tutti sanno che l’acciaio inossidabile è completamente riciclabile, tanto che potremmo dire non esiste un prodotto realizzato con questo materiale che sia completamente nuovo. L’acciaio inossidabile, infatti,  può essere demolito e rifuso per generare altre lamiere, tubi o barre che, a loro volta, serviranno a costruire componenti, impianti e strumenti in continuo divenire.

Lo potremmo definire un materiale permanente, ideale per le nuove frontiere dell’economia circolare: riciclabile al 100% e all’infinito, senza perdere nessuna delle sue qualità originali e senza dover scendere ad alcun compromesso sul fronte della qualità.

Guarda il video

 

Share
0

La nostra Divisione Clima si occupa della commercializzazione dei migliori prodotti nel settore delle pompe scarico condensa. I vantaggi sono flessibilità ed economicità dell’installazione, efficienza ed estetica ottimale.

Privacy Policy Cookie Policy

© 2018 Mondeo Partita IVA: IT 01813340245. Registro Imprese Vicenza: 01813340245. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Hassel comunicazione
  • Inglese
  • Italiano