• Home
  • Azienda
    • Missione, Visione e Valori
    • Produzione
  • Prodotti
    • Valvole di ritegno
    • Valvole di intercettazione
    • Valvole a sfera
    • Valvole a farfalla
    • Valvole motorizzate
    • Collettori idraulici
    • Flange
    • Serbatoi
    • Accessori idraulica
    • Raccorderia idraulica
    • Filtri idraulici
    • Filtri in plastica
  • Servizi
    • Taglio laser
    • Elettrolucidatura
  • News
  • Contatti
  • ita
    • en
    • de

Home » Elettrolucidatura e rugosità: il vantaggio rispetto ad altri trattamenti di finitura superficiale

Contro il pericolo della legionella una valvola per il ricircolo dell’acqua nei vasi d’espansione
Novembre 12, 2020
Elettrolucidatura interna dei collettori: la risposta ai più elevati standard di igienicità
Gennaio 7, 2021

Elettrolucidatura e rugosità: il vantaggio rispetto ad altri trattamenti di finitura superficiale

Dicembre 22, 2020

Rendere l’acciaio inossidabile ancora più inossidabile: è quello che fa il trattamento di elettrolucidatura a cui sottoponiamo tutti i nostri pezzi, valvole e collettori.

Abbiamo già raccontato in un precedente articolo come il processo elettrolitico riesca ad aumentare le prestazioni dell’acciaio inox. Immergendo i pezzi nel bagno galvanico, infatti, viene esaltato il naturale fenomeno della passivazione da cui dipende la capacità dell’inox di resistere alla corrosione.

Qui vogliamo invece mettere in evidenza un ulteriore vantaggio che deriva dall’elettrolucidatura e che risulta particolarmente importante in settori come l’alimentare o il medicale: la levigatezza della superficie esterna e soprattutto interna del pezzo. Agendo sulla rugosità e di conseguenza aumentando la levigatezza, l’elettrolucidatura consente infatti di rispondere ai più alti requisiti di igienicità che sono richiesti in determinate applicazioni.

Il focus è in particolare sui tubi collettori di nostra produzione poiché presentano la conformazione ideale per un trattamento di elettrolucidatura interna.

 

Come l’elettrolucidatura interviene sulla rugosità

 

Se con un rugosimetro osserviamo la superficie di un collettore in acciaio inossidabile prima del trattamento di elettrolucidatura, potremo constatare che a livello microscopico questa non è perfettamente liscia ma presenta picchi e valli. L’azione elettrochimica agisce proprio sui picchi, li erode e addolcisce l’andamento complessivo della superficie.

Abbiamo rilevato che con l’elettrolucidatura è possibile ottenere un’azione di levigatura con livelli di rugosità paragonabili a quelli di una rettifica. Si parla di rettifica quando i valori di rugosità sono sotto gli 0,8 micron e con l’elettrolucidatura è possibile raggiungere anche gli 0,4 micron.

Nel grafico relativo a una superficie trattata con elettrolucidatura si vede l’andamento di una rugosità Ra 0.438 µm.

Quanto più la grana è liscia, tanto maggiore è la garanzia di pulibilità del pezzo e tanto più si allontana il rischio di depositi e incrostazioni. Questo risultato, ottenuto elettrochimicamente, è inoltre da preferire a operazioni di levigatura meccanica che comportano sempre microabrasioni con il conseguente possibile successivo rilascio di particelle metalliche.

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni sul trattamento di elettrolucidatura e per consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze. Contattaci!

 

Share
1

La nostra Divisione Clima si occupa della commercializzazione dei migliori prodotti nel settore delle pompe scarico condensa. I vantaggi sono flessibilità ed economicità dell’installazione, efficienza ed estetica ottimale.

Privacy Policy Cookie Policy

© 2018 Mondeo Partita IVA: IT 01813340245. Registro Imprese Vicenza: 01813340245. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Hassel comunicazione
  • Inglese
  • Italiano