• Home
  • Azienda
    • Missione, Visione e Valori
    • Produzione
  • Prodotti
    • Valvole di ritegno
    • Valvole di intercettazione
    • Valvole a sfera
    • Valvole a farfalla
    • Valvole motorizzate
    • Collettori idraulici
    • Flange
    • Serbatoi
    • Accessori idraulica
    • Raccorderia idraulica
    • Filtri idraulici
    • Filtri in plastica
  • Servizi
    • Taglio laser
    • Elettrolucidatura
  • News
  • Contatti
  • ita
    • en
    • de

Home » Acciaio inossidabile: qual è la differenza tra Aisi 304 e Aisi 316?

Riunione agenti Italia Mondeo: strategie, obiettivi e anticipazioni sulle novità
Aprile 19, 2019
Valvole di ritegno Mondeo linee Small e Idrja: ottenuta la certificazione americana NSF/ANSI 61
Giugno 17, 2019

Acciaio inossidabile: qual è la differenza tra Aisi 304 e Aisi 316?

Maggio 14, 2019

Acciaio inossidabile è il termine usato per identificare le famiglie di acciai con un contenuto minimo di almeno l’11% di cromo, che è l’elemento in grado di dare al materiale una grande resistenza alla corrosione.
Gli acciai inossidabili sono resistenti alla corrosione grazie al fenomeno della passivazione. Gli elementi presenti negli acciai inossidabili reagiscono facilmente con l’ambiente circostante e in particolare il cromo, aiuta a formare un sottile strato protettivo che protegge il materiale da successivi attacchi corrosivi.
Altri elementi come il nickel, molibdeno e titanio consentono all’acciaio inossidabile di essere facilmente piegato, saldato, stampato e lavorato meccanicamente, consentendone una vasta gamma di impiego. Gli acciai inossidabili si dividono in tre grandi famiglie: austenitici, ferritici, martensitici. Alla famiglia degli austenitici (Serie 300) appartengono gli acciai usati da Mondeo per la fabbricazione dei suoi prodotti
In base alle applicazioni i nostri prodotti sono disponibili in acciaio inox 304 o inox 316.

Cosa distingue l’acciaio Aisi 304 dal 316?

La fondamentale differenza tra i due tipi di acciaio è che l’Aisi 316 contiene molibdeno, mentre l’Aisi 304 no. Su questa base esistono nel mercato dei reagenti che permettono di evidenziare la presenza o meno di molibdeno e quindi aiutano a distinguere i due acciai. Una piccola area del materiale viene sottoposta a una levigatura rapida. Successivamente si versano 2 o 3 gocce di reagente e si mescolano con un bastoncino di plastica. Dopo alcuni minuti il reagente cambia colore da giallo a marrone se il materiale ha contenuto di molibdeno. Se rimane giallo, il materiale non è acciaio 316. È importante sapere che questi test non sono quantitativi. Il reagente produce infatti un colore marrone anche con contenuto di molibdeno inferiore al 2%, che è il contenuto minimo accettabile per l’acciaio Aisi 316.

L’Aisi 316 è sempre e comunque più resistente dell’Aisi 304?

Nella maggior parte dei casi il l’acciaio inox Aisi 316 è più resistente alla corrosione. Tuttavia esistono delle sostanze, ad esempio l’acido nitrico, per cui il 304 offre una resistenza maggiore del 316.
 

Share
0

Related posts

Aprile 19, 2022

Come compensare le perdite di carico distribuite e localizzate in un circuito


Read more
Novembre 19, 2021

Valvola di ritegno e filtro con portagomma: la soluzione ideale per il recupero dell’acqua piovana


Read more
Marzo 26, 2021

Valvole a tre vie in acciaio inox: come governare la direzione del flusso manualmente o con un attuatore pneumatico


Read more

La nostra Divisione Clima si occupa della commercializzazione dei migliori prodotti nel settore delle pompe scarico condensa. I vantaggi sono flessibilità ed economicità dell’installazione, efficienza ed estetica ottimale.

Privacy Policy Cookie Policy

© 2018 Mondeo Partita IVA: IT 01813340245. Registro Imprese Vicenza: 01813340245. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Hassel comunicazione
  • Inglese
  • Italiano