• Home
  • Azienda
    • Missione, Visione e Valori
    • Produzione
  • Prodotti
    • Valvole di ritegno
    • Valvole di intercettazione
    • Valvole a sfera
    • Valvole a farfalla
    • Valvole motorizzate
    • Collettori idraulici
    • Flange
    • Serbatoi
    • Accessori idraulica
    • Raccorderia idraulica
    • Filtri idraulici
    • Filtri in plastica
  • Servizi
    • Taglio laser
    • Elettrolucidatura
  • News
  • Contatti
  • ita
    • en
    • de

Home » L’importanza delle guarnizioni nelle valvole di ritegno

Valvola di ritegno Floy e filtro Linia 2.0: una nuova generazione di prodotti
Maggio 28, 2020
Cosa sono le perdite di carico e come contenerle per garantire la massima efficienza
Settembre 24, 2020

L’importanza delle guarnizioni nelle valvole di ritegno

Luglio 8, 2020

 

Le guarnizioni sono una componente importante delle valvole idrauliche e si presentano in diverse tipologie, proprio perché devono adattarsi alle caratteristiche chimiche del liquido veicolato, alle temperature e alle pressioni di esercizio.

In base alle diverse applicazioni della valvola è pertanto possibile scegliere il materiale della guarnizione più idoneo a un determinato uso.

Le valvole di ritegno in acciaio inox serie Idrja e Small sono disponibili con guarnizioni di diverso tipo che contribuiscono al perfetto funzionamento del prodotto.

Dal momento che lo scopo delle valvole di ritegno o di non ritorno è quello di consentire il passaggio dei fluidi in una sola direzione, è di fondamentale importanza che il materiale della guarnizione garantisca alta tenuta e quindi massima sicurezza.

 

I materiali delle guarnizioni per valvole

 

Tra i materiali utilizzati per le nostre valvole di ritegno Idrja e Small abbiamo:

  • NBR, gomma nitrilica che presenta una buona resistenza agli agenti chimici ma non adatta per le alte temperature (-25°C – +90°C)
  • EPDM, dall’inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer, è una gomma che presenta grande elasticità e resistenza all’invecchiamento, mentre la temperatura di utilizzo è compresa tra -20°C  e +110°C
  • FPM, gomma fluorurata dalla buona resistenza alle alte temperature (-20°C – +150°C) e a molti solventi ed agenti chimici
  • PTFE, Politetrafluoroetilene o Teflon, materiale polimerico che garantisce un’ottima combinazione tra resistenza alla temperatura (20°C – +200°C) e proprietà chimiche
  • FEP, Fluoruro di Etilene Propilene, polimero che coniuga ottima resistenza alla temperatura (20°C – +200°C), alta elasticità e contatto con sostanze chimiche aggressive

Come individuare il tipo di guarnizione della valvola

Avete acquistato una valvola di ritegno Idrja o Small e volete verificarne la tipologia di guarnizione, semplicemente per controllo o per riordinare il medesimo prodotto? Se non avete conservato la confezione dove è possibile trovare questa informazione, ecco qualche indicazione su come procedere.

Se la vostra valvola di ritegno appartiene alla serie Idrja, dovete osservare l’interno dal lato mandata dove si vede il meccanismo di otturazione. Illuminando l’interno ed eventualmente servendovi di una lente d’ingrandimento,  potrete vedere la guarnizione attraverso gli spazi lasciati liberi dall’otturatore.

Che colore vedete? Se la guarnizione è verde il materiale è l’FPM, il bianco corrisponde a una guarnizione in PTFE, il rosso è proprio della guarnizione in FEP, il grigio dell’EPDM e il nero delle guarnizioni in NBR.


Per distinguere tra guarnizione in NBR o in EPDM bisogna fare attenzione, perché la differenza di colore è minima. Un suggerimento può essere quello di osservare l’esterno della valvola: se è elettrolucidata la guarnizione è in EPDM, se invece è solo lucidata a specchio la guarnizione è in NBR.

 

 

Quando la valvola appartiene alla serie Small, dovete invece osservare l’interno dal lato aspirazione che è opposto a quello da dove si osserva il meccanismo interno.

 

Illuminando bene l’interno e utilizzando una lente di ingrandimento, necessaria soprattutto per la valvola da ¼”, potrete individuare la guarnizione tra la fine del manicotto filettato e il piattello dell’otturatore.

I colori dei diversi materiali sono gli stessi della serie Idrja.

Una nota finale riguarda le guarnizioni in FEP: data la loro applicazione in determinati contesti industriali, sono disponibili per valvole di ritegno serie Idrja da da 2”, 2”1/2, 3” e 4”, mentre non sono montate su valvole serie Small.

 

Share
0

Related posts

Aprile 19, 2022

Come compensare le perdite di carico distribuite e localizzate in un circuito


Read more
Novembre 19, 2021

Valvola di ritegno e filtro con portagomma: la soluzione ideale per il recupero dell’acqua piovana


Read more
Marzo 26, 2021

Valvole a tre vie in acciaio inox: come governare la direzione del flusso manualmente o con un attuatore pneumatico


Read more

La nostra Divisione Clima si occupa della commercializzazione dei migliori prodotti nel settore delle pompe scarico condensa. I vantaggi sono flessibilità ed economicità dell’installazione, efficienza ed estetica ottimale.

Privacy Policy Cookie Policy

© 2018 Mondeo Partita IVA: IT 01813340245. Registro Imprese Vicenza: 01813340245. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Hassel comunicazione
  • Inglese
  • Italiano