• Home
  • Azienda
    • Missione, Visione e Valori
    • Produzione
  • Prodotti
    • Valvole di ritegno
    • Valvole di intercettazione
    • Valvole a sfera
    • Valvole a farfalla
    • Valvole motorizzate
    • Collettori idraulici
    • Flange
    • Serbatoi
    • Accessori idraulica
    • Raccorderia idraulica
    • Filtri idraulici
    • Filtri in plastica
  • Servizi
    • Taglio laser
    • Elettrolucidatura
  • News
  • Contatti
  • ita
    • en
    • de

Home » Come montare una valvola di non ritorno

Valvole a farfalla: un nuovo prodotto a completamento della gamma
Gennaio 4, 2020
Valvole di ritegno per aria compressa: studiate per resistere a sollecitazioni continue
Febbraio 28, 2020

Come montare una valvola di non ritorno

Febbraio 11, 2020
Come funziona una valvola di ritegno

 

Immaginiamo una condotta idraulica dove sia necessario evitare il flusso di ritorno del fluido per gravità all’interno delle tubazioni: la soluzione è montare all’inizio della condotta una valvola di non ritorno, che serve appunto ad evitare che il fluido percorra la condotta in senso opposto a quello desiderato.

Le valvole di non ritorno, dette anche di ritegno, sono realizzate in modo tale da consentire il passaggio dei fluidi in una sola direzione. Proprio il fatto di essere delle valvole unidirezionali è l’elemento determinante per il loro utilizzo.

 

Il principio di funzionamento di una valvola di non ritorno

Le valvole di non ritorno sono costituite essenzialmente da un elemento mobile detto otturatore e spesso (ma non sempre) da una molla ed una guarnizione. Il loro principio di funzionamento è molto semplice.  Esse sfruttano la differenza di pressione tra la sezione a monte e quella a valle dell’otturatore. Quando la pressione a valle è superiore a quella a monte, l’otturatore si sposta dalla sua sede e consente il passaggio del fluido. La pressione del fluido, infatti, sposta l’otturatore, vincendo il peso dell’otturatore e la forza della molla (se presente), e si apre così un passaggio. In caso invece di pressione a monte superiore a quella a valle il fluido tende a ritornare verso la sezione a valle, spingendo così l’otturatore (con l’ausilio della molla se presente) a tornare nella sua sede e chiudere così la valvola. In genere sul corpo di tutte le valvole di non ritorno è impressa l’immagine di una freccia, che indica appunto la direzione in cui all’interno della valvola il flusso è consentito.

 

Istruzioni per il montaggio di una valvola di non ritorno

Il funzionamento delle valvole di non ritorno è automatico ed è pertanto sufficiente, in fase di montaggio, controllare che la freccia stampigliata sul corpo valvola sia rivolta nella stessa direzione del fluido che circola nell’impianto. Tutte le nostre valvole sono testate prima di essere commercializzate. È comunque buona norma, prima di installare la valvola, controllarne il corretto funzionamento spingendo l’otturatore nel verso indicato dalla freccia presente sul corpo valvola. Si tratta di una semplice precauzione per verificare che non ci siano corpi estranei all’interno della valvola che possono bloccare il funzionamento delle parti mobili.

Proprio per questo è importante proteggere adeguatamente le valvole prima del loro montaggio, per evitare che polveri e impurità possano impedire la corretta apertura e chiusura della valvola

Una volta eseguito questo controllo, si può procedere con il collegare la valvola al circuito.

 

Scopri la gamma delle valvole di ritegno Mondeo

Per utilizzi gravosi e per aria compressa abbiamo creato una gamma specifica di valvole ritegno: IDRJA /AC e SMALL/AC

 

 

Share
0

Related posts

Febbraio 23, 2023

Quando usare la valvola a saracinesca e quando la valvola a sfera


Read more
Dicembre 23, 2022

Nuovi arrivi per la filettatura di valvole e collettori: precisione, produttività e rispetto dell’ambiente


Read more
Dicembre 2, 2022

Il 40% della nostra energia viene dal sole: una scelta sostenibile


Read more

La nostra Divisione Clima si occupa della commercializzazione dei migliori prodotti nel settore delle pompe scarico condensa. I vantaggi sono flessibilità ed economicità dell’installazione, efficienza ed estetica ottimale.

Privacy Policy Cookie Policy

© 2018 Mondeo Partita IVA: IT 01813340245. Registro Imprese Vicenza: 01813340245. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Hassel comunicazione
  • Inglese
  • Italiano